Endoparassiti: ci sono ma non si vedono

Endoparassiti: ci sono ma non si vedono

6 Marzo, 2020 Off Di Ilenia Rescignano

Cosa sono gli endoparassiti? Sono tutti gli organismi pluricellulari che possono infestare i nostri amici a quattro zampe, causando loro malattie.

Si distinguono dagli ectoparassiti (pulci, zecche, zanzare, ecc…) perchè a differenza di questi ultimi che vivono solo all’esterno dell’animale (in genere sulla cute), gli endoparassiti vivono internamente al paziente ed è impossibile vederli dall’esterno.

Parassiti interni ed esterni

Tipi di parassiti

I più conosciuti sono gli ascaridi, in quanto sono molto lunghi e spesso, nei cuccoli infestati massivamente, sono così tanti che possono ritrovarsi nel vomito o nelle feci.

Non tutti sanno che però questa è una condizione eccezionale e che normalmente non è possibile vedere i parassiti adulti nelle feci.

Gli adulti, raramente si allontanano dall’intestino dell’animale.

ciclo vitale ascaridi - parassiti
Ciclo vitale di Toxocara canis

Oltre agli ascaridi, abbiamo decine di altri parassiti interni, tra cui altri nematodi, le tenie, i coccidi, protozoi sanguigni come la leishmaniosi e l’erlichiosi, ecc…

E non tutti vivono nell’intestino.

Anzi, molto spesso infestano fegato, polmone, cuore, stomaco, vescica o altri organi, quindi non si ritrovano nelle feci dell’animale, gatto o cane che sia.

Essendo così tanti, non tutti i rimedi farmacologici agiscono su tutti i parassiti.

La maggior parte agisce solo sui nematodi intestinali, che sono i più frequenti.

Spesso, infatti, capitano pazienti sverminati più volte con prodotti per il parassita sbagliato, che continuano ad essere infestati.

Diagnosi degli endoparassiti

Come fare, quindi per capire se il nostro cane o gatto ha un’infestazione da parassiti?

Si consiglia di eseguire un’analisi delle feci ogni 8-10 mesi agli animali che vivono in casa e ogni 4-6 mesi agli animali che vivono fuori casa o escono.

L’esame feci costa pochi euro e qualsiasi veterinario può eseguirlo.

Servono solo un’apposita soluzione di arricchimento, un vetrino, un microscopio e mezz’ora di pazienza.

Uova e larve di parassiti al microscopio

I gatti o i cani che non sono regolarmente sverminati, possono eliminare le larve nell’ambiente.

Queste larve sono pericolose per gli esseri umani, soprattutto bambini che giocano a terra e poi mettono le mani in bocca senza lavarle.

Inoltre sono pericolose per i cuccioli ed i gattini, perchè la madre le trasmette subito dopo il parto anche a loro (anche se è stata sverminata normalmente), che possono morire se l’infestione è massiva.

Si consiglia quindi, dietro prescrizione del vostro veterinario, di sverminare madre e figli non appena inizia lo svezzamento, in modo da eliminare immediatamente i parassiti intestinali eventualmente presenti.

Potrebbero anche interessarti:

Articoli correlati

https://ajph.aphapublications.org/doi/pdf/10.2105/AJPH.77.5.554

https://www.frontiersin.org/articles/10.3389/fvets.2020.564164/full

https://search.proquest.com/openview/da866cfc3f0af268f457faa9c9869899/1?pq-origsite=gscholar&cbl=33550

https://link.springer.com/content/pdf/10.1186/s13071-020-3994-6.pdf