
Primavera: proteggiamoli dai parassiti
13 Marzo, 2017Come proteggere il mio cane o gatto dalle pulci?
Ho paura che possa prendere zecche, sono pericolose?
Che malattie trasmettono gli insetti?
Se a volte ti sei posto queste domande sappi che parassiti esterni come zecche, pulci, mosche, zanzare, acari, pidocchi e pappataci sono molto pericolosi per i nostri animali domestici.
Possono trasmettere all’animale o all’uomo pericolose malattie batteriche, virali o parassitarie anche mortali e non attaccano solo cane e gatto, ma ogni tipo di mammifero, uccello, rettile, anfibio o pesce domestico.
Ad esempio una malattia mortale per i conigli, detta mixomatosi, molto diffusa al Centro-Sud, viene trasmessa proprio tramite una puntura di zanzara.
Al gatto non va meglio perché frequentemente le pulci gli trasmettono un verme detto tenia intestinale, pericoloso soprattutto per i gattini, mentre zecche e pulci possono essere veicolo di Mycoplasma, un parassita che viene trasmesso anche all’uomo, tramite il graffio.
Anche alcuni parassiti mortali per il cane, come Filaria, Leishmania, Ehrlichia, Anaplasma, ecc… sono trasmessi da zanzare, zecche e flebotomi.
Naturalmente, anche nel cane l’infestazione da pulci può veicolare cestodi intestinali, come le tenie.
Inoltre questi insetti ed aracnidi, possono trasmettere malattie anche all’uomo, in caso di puntura.
La prevenzione è sempre la cosa migliore perché per molte di queste malattie NON C’È UNA CURA efficace.
Ecco allora delle semplici regole che ci aiuteranno a PROTEGGERLI E PROTEGGERCI.
CONTROLLARE PELO E CUTE
Controllare frequentemente la cute del nostro amico a quattro zampe: spesso si possono notare i parassiti tra il pelo o le loro feci
ESAMI DEL SANGUE
Se si rinvengono pulci o zecche, fare un bagno antipulci e dopo 4-5 giorni applicare un antiparassitario topico.
Se ci sono pulci o zecche, probabilmente il nostro amico è stato esposto anche ad altri parassiti che non vediamo, come le zanzare ed i flebotomi.
Quindi prendere sempre appuntamento con il veterinario per FARE ANALISI DEL SANGUE ed escludere che abbia preso malattie nel periodo in cui è stato scoperto.
Qui: come distinguere le feci di pulce dallo sporco – https://youtu.be/bWDOk9DkWlU
LOTTA AI VETTORI
Cercare di eliminare il contatto con insetti vettori con zanzariere, zampironi e altri presidi difensivi.
Se si possiede un giardino o terrazzo con molte zanzare e moscerini, togliere l’acqua stagnante e fare delle bonifiche annuali.
La sera, in estate, applicare sul pelo uno spray o salviettine con essenze naturali repellenti per le zanzare (citronella, olio di neem, ecc…), in vendita nei negozi per animali.
Pulire le fughe delle piastrelle ed i tappeti con il vapore a 100°, perchè è lì che le pulci fanno le uova.
ANTIPARASSITARI
Applicare gli antiparassitari tutto l’anno, anche se il rischio maggiore è d’estate: la temperatura nelle nostre case è sempre molto più alta di quella esterna, favorendo la schiusa delle uova e l’infestazione
Informarsi sull’antiparassitario più adatto in base a specie, età e luogo dove vive il nostro animale, chiedendo aiuto al veterinario.
Per gli animali esotici rivolgersi sempre ad un veterinario specialista.
NB: attenzione anche ai rischi che il nostro amico incontra quando andiamo in vacanza, perché non tutti gli antiparassitari vanno bene in tutte le Regioni d’Italia.
Consultare sempre il nostro veterinario prima della partenza o un veterinario del posto, per scoprire se l’antiparassitario che usiamo durante l’anno è adatto anche in quella zona.
Far controllare le feci e sverminare il nostro animale almeno una volta ogni 8-10 mesi per pazienti che vivono in casa, ogni 4-6 mesi per pazienti che hanno accesso all’esterno.
Il tuo amico ti sarà molto grado per queste attenzioni e la tua famiglia non correrà il pericolo di ritrovarsi ospiti dannosi in casa.
Potrebbero anche interessarti:
Articoli correlati:
http://www.bariparasitology.it/Root/File/Dinamiche/Volantino/624/volantino.pdf
https://www.vetjournal.it/images/archive/pdf_riviste/1166.pdf