Come pulire le zampe del cane e del gatto dopo la passeggiata

Come pulire le zampe del cane e del gatto dopo la passeggiata

30 Marzo, 2020 Off Di Ilenia Rescignano

Anche in tempi normali, la pulizia delle zampe del cane è un’operazione di importanza fondamentale: serve a controllare che spine o sassolini non siano finiti tra il pelo, vedere che non ci siano ferite e togliere sporcizia e germi.

Ma come si puliscono le zampe del nostro amico?

Innanzitutto, evitare prodotti aggressivi, soprattutto quelli a base di cloro, sponsorizzati da emittenti nazionali in questi giorni.

Esistono anche prodotti specifici per la cute degli animali, a base di clorexidina, che possono essere irritanti e vanno riservati ai casi di malattia, ad esempio quando ci sono infezioni cutanee.

Questo tipo di presidio si dovrebbe utilizzare solo dietro indicazione del proprio medico Veterinario.

Vediamo quindi come pulire le zampe al rientro dalla passeggiata.

SALVIETTE UMIDIFICATE

Esistono apposite salviette nei negozi per animali.

In estate possono essere molto utili quelle alla citronella, per tenere lontani insetti morsicatori.

Ovviamente le salviettine possono essere usate su tutto il pelo, in modo da rimuovere sporco e polvere ed anche i residui dei bisognini che potrebbero essere tra il pelo.

ACQUA ED ACETO

Se invece preferite un metodo naturale, potete bagnare un panno con acqua tiepida e qualche goccia di aceto bianco e passarlo sul pelo per rimuovere lo sporco.

Anche in questo caso, potete utilizzare il panno su tutto il pelo e non solo sui cuscinetti, se lo desiderate.

ACQUA E SAPONE

Utilizzare acqua tiepida ed un normale shampoo per cani è il metodo più efficace, perchè il sapone rimuove lo strato lipidico cutaneo nel quale si annidano i germi.

Ricordiamo però che lavare il cane o il gatto troppo spesso è irritante per la cute. Si rischia di rimuovere uno strato di grasso utile alla pelle o di provocare una dermatite da contatto.

Come ogni sapone, oltretutto, lo shampoo per cani, anche se usato solo sulle zampe, va risciacquato bene e poi il pelo deve essere asciugato a fondo.

SHAMPOO A SECCO

In alternativa, si possono utilizzare gli shampoo in schiuma, che non vanno sciacquati. Si trovano nei negozi per animali.

Questo tipo di prodotti si utilizzano come le spume per i capelli: se ne mette un po’ sul palmo della mano e si inumidisce la zona da trattare, lasciando agire.

Qualsiasi prodotto si scelga, ricordiamoci di non esagerare: i polpastrelli sono una zona sensibile e vanno trattati con delicatezza.

Se si notano ferite, abrasioni o arrossamenti, contattiare sempre il Veterinario.

Potrebbero anche interessarti:

Articoli correlati:

https://www.sciencemag.org/news/2020/03/quarantine-cat-disinfect-dog-latest-advice-about-coronavirus-and-your-pets

https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC7194722/

https://translational-medicine.biomedcentral.com/track/pdf/10.1186/s12967-020-02534-2.pdf