Quali vaccini bisogna fare?

Quali vaccini bisogna fare?

23 Luglio, 2016 Off Di Ilenia Rescignano

Non esistono vaccini che proteggano da tutte le malattie, ogni vaccino è indicato per un certo stile di vita.

I vaccini vanno fatti ad animali SANI e PRIMA che contraggano la malattia, altrimenti sarà troppo tardi e spesso non si potranno più curare, quindi vanno programmati immediatamente, già dalla prima visita dal veterinario. Le specie domestiche per cui sono disponibili vaccini sono: coniglio, furetto, gatto e cane.

A 60 giorni di età (90 nel gatto) si deve iniziare il ciclo vaccinale con i richiami (tranne il coniglio, che fa un solo vaccino semestrale, senza bisogno di richiami). Si valuterà quali vaccini deve fare a seconda della zona dove vive e dello stile di vita. Poi si continuerà a vaccinare l’adulto, con cadenza che dipende dal vaccino.

Per stabilire ogni quanto ripetere la vaccinazione, il WHO raccomanda di visitare ogni anno il paziente, titolare gli anticorpi e richiamare solo le valenze necessarie.

IN CASO DI DUBBIO CHIEDERE AL MEDICO VETERINARIO!

GATTO: VACCINAZIONI DI BASE

TRIVALENTE: 3 virus mortali, OGNI 1-3 ANNI

FELINE LEUKEMIA VIRUS: gatti che hanno accesso all’esterno o che vivono fuori casa, SI RICHIAMA INSIEME ALLA TRIVALENTE

ANTIRABBICA:  gatti che devono andare all’estero, gatti che prendono aerei, treni, traghetti, TRIENNALE

GATTO: VACCINI CONSIGLIATI

PENTAVALENTE: gatti di colonia, gatti che vivono solo all’esterno, gatti che vivono con molti altri gatti, OGNI 1-3 ANNI

FELINE CORONAVIRUS: al momento purtroppo non esiste alcuna immunizzazione contro la peritonite felina. L’unico metodo di prevenzione consiste nel non creare assembramenti di gatti e non inserire nuovi gatti in colonie preesistenti, senza prima averli testati.

FELINE IMMUNODEFICIENCY VIRUS: al momento purtroppo non esiste alcuna immunizzazione contro l’AIDS felina. L’unico metodo di prevenzione rimane la sterilizzazione. Inoltre è bene non creare assembramenti di gatti e non inserire nuovi gatti in colonie preesistenti, senza prima averli testati.

CANE: VACCINAZIONI DI BASE

PARVOVIROSI: tutti i cuccioli a 40gg (i cani si possono adottare dopo i 60gg e devono averla già fatta), UNA VOLTA

EPTAVALENTE: 7 virus mortali, OGNI 1-3 ANNI

ANTIRABBICA: cani mordaci (anche piccoli), cani che devono andare all’estero, cani che prendono aerei, treni, traghetti, TRIENNALE

CANE: VACCINI CONSIGLIATI

LEISHMANIOSI: tutti i cani che vivono o vanno in vacanza nelle zone endemiche (Centro-Sud Italia), ANNUALE

LEPTOSPIROSI: cani che escono in giardino, cani da caccia, da pastore, cani che vanno in campagna, ANNUALE

PNEUMOPATIE: cani che vanno in pensione, frequentano parchi, fanno mostre, agility, caccia, ecc, ANNUALE

HERPESVIRUS: tutte le cagne incinte, al 15 e 45 giorno di gravidanza, AD OGNI GRAVIDANZA

CONIGLIO: VACCINAZIONI DI BASE

MIXOMATOSI: si può iniziare a 45gg, OGNI ANNO

MALATTIA EMORRAGICA VIRALE I e II: si può iniziare a 45gg, OGNI ANNO


La vaccinazione di un animale è un ATTO MEDICO che può essere eseguito solo dal veterinario! Vaccini eseguiti da altre persone possono non avere effetto o essere pericolosi o MORTALI per il paziente.

Inoltre la somministrazione di un vaccino costituisce REATO e chi la esegue è punibile per legge, se non è un veterinario. Non far correre rischi al tuo amico!

Potrebbero anche interessarti:

Articoli correlati:

https://wsava.org/wp-content/uploads/2020/01/WSAVA-Vaccination-Guidelines-2015-Italian.pdf

http://www.spvet.it/archivio/numero-96/documenti/636.pdf

https://www.canedifamiglia.com/wp-content/uploads/media/kunena/attachments/6614/linee_guida_aaha_vaccinazione.pdf

https://air.unimi.it/retrieve/handle/2434/193934/211947/ma%20inf%20cane%20e%20gatto%20relazione.pdf